FATTI & PROGETTI è un evento della durata di 4 giornate promosso da REHAB – 1000 people to rise up (Associazione di Promozione Sociale) e KHC (Organismo di Certificazione), con l’obiettivo di promuovere attività culturali legate al mondo dell’innovazione, dell’energia, dell’ambiente, della Sicurezza, della Security, del Project Management, delle ecotecnologie innovative, dell’efficienza energetica e dell’efficacia gestionale, con “puntate” al food-energy.
Fatti & Progetti si svolgerà
dal 23 al 26 settembre 2015
a CATANIA
PRESSO
AL – SPAZIO AVANZAMENTO LAVORI
Via Indaco, 23
Tra gli obiettivi principali di FATTI & PROGETTI,è il tentativo di favorire l’incontro tra esperti, progettisti, produttori, aziende, pubblica amministrazione, per stimolare un dibattito sugli argomenti e incuriosire anche il pubblico dei non addetti ai lavori.
L’Italia, nonostante la crisi e il degrado, resta all’avanguardia a livello mondiale nel settore dell’innovazione sostenibile.
In REHAB e in KHC, la sostenibilità è il modo di lavorare. Partendo dal fatto che l’Ente Pubblico e l’Azienda hanno un impatto sulla catena del valore su scala “glocale”… vogliamo fortemente “Aziende, Organizzazioni e Stakeholders insieme per costruire un’economia sostenibile ed inclusiva, vantaggiosa per le persone, le comunità e i mercati”
e questo vuol dire:
#sostenibilità #energia #ambiente #efficienza #innovazione #merito #ecotecnologie #responsabilità ambientale #diritti umani #uguaglianza #libertà personale #libertà economiche #libertàsocialiculturali #sicurezza #responsabilità sociale #legalità #anticorruzione
Con queste parole chiave (#), fil rouge dell’Evento, esorteremo le Aziende e gli Enti Pubblici a promuovere la consapevolezza e la conoscenza dei diritti umani e ad impegnarsi ad applicare questi valori universali all’interno delle loro sfere di influenza.
Costituisce particolare impegno la redazione di una Energy Charter, quale documento che rappresenti il lascito immateriale dell’evento.
FATTI & PROGETTI vuole dare spazio alla conoscenza, alla progettualità sostenibile e alla creatività, offrendo un contributo allo sviluppo dei players autoctoni e fornendo un’opportunità di crescita personale a una popolazione sempre attenta ai temi del futuro.
La formula dell’evento vuole essere “SMART”, una grande kermesse per far conoscere l’economia alternativa e le potenzialità delle tecnologie che rispettano l’ambiente.
Organizzazione:
La manifestazione si svolgerà in quattro giornate e ospiterà eventi diversi, anche contemporaneamente.
La prima giornata, mercoledì pomeriggio, sarà dedicata all’apertura del meeting con una tavola rotonda istituzionale che tracci lo scenario e indirizzi le argomentazioni dei giorni successivi (con un confronto su diverse esperienze e sul tema delle contaminazioni) unendo professionalità differenti al fine di far nascere nuovi scenari produttivi. Si prevede la partecipazione di un docente esperto di strategia energetica, l’assessore regionale per l’energia, un rappresentante del mondo delle imprese, il Sindaco di un Comune siciliano, un giornalista economico quale moderatore.
Durante il successivo opening d’inaugurazione, verrà presentato l’ Energy Charter for Italy, quale documento da sottoscrivere durante il meeting affinchè rappresenti il lascito immateriale dell’evento.
Cena con lo chef del giorno e attrazione collaterale (concert).
Il secondo e terzo giorno avranno luogo, nella prima mezza giornata, 4 convegni e tavole rotonde; durante i pomeriggi si terranno workshop formativi e incontri organizzati B2B, i talenti e le imprese in scena, l’energia attraverso il food e la fotografia.
Tutte le sere sarà organizzata cena con attrazione collaterale a cura dello chef del giorno, per degustare sfaccettature diverse della cucina energetica e del Food Italy.
La quarta giornata di chiusura, sabato mattina, sarà dedicata alle conclusioni del meeting con evento istituzionale, la consegna della Energy Charter alle istituzioni e il premio alle “eccellenze energetiche e sostenibili”.
Un team-cooking preparerà il brunch nel garden del SAL.
I temi
Sono essenzialmente riferiti ai temi dell’energia e della sostenibilità: innovazione, building, efficienza energetica, ambiente, sostenibilità, sicurezza, responsabilità sociale, food – energy, arte fotografica finalizzata al tema.
Il target
Questo evento innovativo del 2015 punta a raggiungere e coinvolgere nuovi target non solo di Professionisti, Aziende, Enti Pubblici, ma anche Tecnici e decisori nazionali di settore. CEO industria e servizi, direttori tecnici e commerciali, energy manager, EGE – Esperti in gestione dell’energia, ESCo, consulenti, funzionari PA, ordini professionali, progettisti, installatori, manutentori, professori e ricercatori, costruttori edili, amministratori immobiliari.
Il programma
Prevede mostre, prodotti, tavole rotonde, dibattiti, conferenze, incontri B2B, workshop, laboratori, e anche degustazioni con eventi collaterali.
Saranno presentate alcune rivoluzionarie tecnologie, best pratices e nuove prospettive:
- sistemi di produzione, generazione e accumulo di energia
- modelli di gestione energetica
- lo sviluppo dei Titoli energetici
- efficientamento e sistemi energetici pubblici e privati
- Smart Energy
- Smart Software (Energia e Sicurezza)
- Smart Safety (D.Lgl. 81/08)
- Finanza di progetto nei servizi e nell’efficienza
- Project Management (certificazione – building – energy)
- Sostenibilità dell’Azienda dal punto di vista dell’ambiente, della qualità, della sicurezza e dell’energia: nuove edizioni delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, ISO 45001:2016 (nuova BS OHSAS 18001) e best practices EN 50001 (Smart Sustainability Company)
- Sostenibilità dell’Azienda & Certificazione (Energia, Qualità, Ambiente & Sicurezza)
- Lgs. 102/2014 – (obbligo diagnosi energetiche entro 5 dic. 2015)
- Job creation
- le imprese si raccontano
- i talenti si propongono
Obiettivi
- Business networking
- Valorizzazione del Merito nel Settore
- Formazione/aggiornamento dei soggetti professionali (con CFP Crediti Formazione Permanente)
- Promozione della propria azienda e dei servizi
- Promuovere un approccio manageriale efficace all’uso dell’energia da parte di aziende, enti pubblici e privati
- Promuovere l’azienda sostenibile che applica i Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia)
- far conoscere al cittadino privato e alla PA gli strumenti di efficienza energetica
I settori merceologici
- Efficienza per l’Edilizia
- Efficienza per gli Impianti
- Smart Cities and Communities
- Energy & Home Information and Communication Technology
- Generazione Energia
- Certificazione
- Sicurezza
- Smart software
- Formazione
- Project Management
- Servizi
- Food
Le iscrizioni sono GRATUITE, separate per le diverse giornte esono obbligatorie (fino ad esaurimento posti disponibili) al fine dell’accesso all’Evento (con tessera con codice a barre in ingresso ed uscita dalla giornata), del ritiro dei materiali/documenti al Check in, del rilascio dei crediti Formativi per RSPP (ove previsto e specificato sul Programma), delle ore di aggiornamento valide per FSL e per le ore di aggiornamento valide per le certificazioni delle Competenze (Energy, Safety, Security, Environment, Project Management) (rif. ISO/IEC 17024).
Perché sponsorizzare «Fatti & Progetti»? Per…
… dare visibilità al proprio brand
… invitare e fidelizzare Clienti a livello nazionale e regionale
… accrescere e concretizzare opportunità di business
… fornire evidenza al mercato delle proprie politiche di sostenibilità
… aprire nuovi mercati nel Sud Italia
… partecipare da protagonista nel B2B
Fatti & Progetti – Energy Village Expo è rivolta ad aziende, consorzi, gruppi industriali che offrono servizi e tecnologie in questi ambiti: generazione di energia, efficienza per l’edilizia, efficienza per gli impianti, energy&home information and communication technology, smart cities and communities, software, servizi (formazione, certificazione, consulenza).
Ai nostri espositori garantiamo la possibilità di fare networking con le categorie di operatori professionali interessati alla loro offerta: CEO industria e servizi, direttori tecnici e commerciali, esperti in gestione energia, energy manager, consulenti, auditor, funzionari PA, ordini professionali, ESCo, docenti e ricercatori.
Fatti & Progetti – Energy Village Expo offre ampi spazi ai processi e alle tecnologie per l’uso efficiente dell’energia in tutti gli ambiti:
- nell’industria, nell’agricoltura e nei trasporti per recuperare competitività;
- nel terziario e nella pubblica amministrazione per migliorare i servizi;
- nell’edilizia e nelle città per aumentare la sostenibilità.
Fatti & Progetti – Energy Village Expo si conferma, dopo il successo dell’Italian Energy Daydel 7 maggio di Roma, con il Patrocinio di EXPO 2015, come unica occasione diaggiornamento e formazione al Sud Italia con un ricco programma scientifico con contenuti di alto livello qualitativo, frutto della collaborazione con enti ed istituzioni deputate a fare cultura dell’efficienza energetica.
Fatti & Progetti – Energy Village Expo supporterà le aziende partecipanti nell’ambito della comunicazione: sono numerosi i servizi che garantiscono una visibilità attraverso mezzi studiati per ogni singolo settore dell’efficienza, dalle partnership con le testate di settore e i quotidiani, ad un’attività di management sui canali social e sul sito internet.
Per aderire
1° Step: basta scrivere una email a info@khc.it indicando dati aziendali (denominazione, indirizzo, email, sito web) e referente per la sponsorship (nome, telefono, email) o telefonate allo 095 24 12 71 o allo 06 / 92957010;
2° Step: sarete contattati da Elisa Argentino (responsabile eventi KHC) che risponderà alle Vs domande sull’Evento;
3° Step: una volta deciso compilate, firmate e timbrate gli appositi campi della Scheda di Adesione all’Evento che Vi faremo avere, e inviatela per email (info@khc.it) o per fax allo 095 243894…
…comincerà la Vs. visibilità nell’Evento dell’anno sulla sostenibilità e l’energia.
Per raggiungere Catania, ai partecipanti ed ai visitatori provenienti dal centro o nord Italia, consigliamo di raggiungere l’Evento utilizzando l’aereo:
dall’aeroporto Fontanarossa Vincenzo Bellini (la SAC ha adottato lo standard internazionale UNI EN ISO 14001:2004 per il Sistema di gestione Ambientale, certificato dal 2013), prendete “ALIBUS” AMT (numero verde 800 018 696 – www.amt.ct.it) per arrivare allaStazione Centrale; a 400 mt. a piedi arrivate al SAL.

Da Catania per trovarci dovrai recarti in Via Indaco 23, nella vecchia zona industriale della città, in una traversa di Via Raffineria a 200 mt. da Viale Africa, 150 mt. da Viale Libertà, 400 mt. dalla Stazione Centrale, 800 mt.da Piazza Europa. Se utilizzate la Metro anche il vostro spostamento per raggiungerci può diventare sostenibile.


Il Quotidiano “Italia Oggi”, in un articolo dell’ 10 settembre 2015, parla di Fatti & Progetti – Energy Village e di come la ripresa parta dal Sud e dall’impresa sostenibile nell’ambito dell’Evento che si terrà a Catania dal 23 al 26 Settembre.
