Il 24 Marzo 2022 la Ministra per le Pari Opportunità “Elena Bonetti” e il Presidente UNI “Giuseppe Rossi” hanno partecipato a una conferenza stampa per presentare la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, già resa pubblica il 16 Marzo 2022.
Tale prassi definisce:
“le linee guida sul Sistema di Gestione per la Parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni”.
Certification ha ottenuto l’accreditamento da ACCREDIA per la Certificazione della Parità di Genere a fronte della Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 indica 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione come inclusiva e rispettosa della parità di genere:
• cultura e strategia
• governance
• processi HR
• opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
• equità remunerativa per genere
• tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Ogni area di valutazione contiene al suo interno specifici KPI con i quali è possibile misurare e monitorare il miglioramento annuale a fronte di implementazioni delle attività svolte.
Tale sistema si applica a:
• micro organizzazioni (1-9 dipendenti)
• piccole organizzazioni ( 10-49 dipendenti
• medie organizzazioni (50-249 dipendenti)
• grandi organizzazioni (250 e oltre)
Per accedere alla Certificazione è previsto il raggiungimento del punteggio minimo complessivo del 60%.
Il Processo di Certificazione per il Sistema di Gestione della parità di genere di Certification tiene in considerazione i seguenti aspetti:
Certification, a seguito degli audit, fornirà i seguenti output:
Nel percorso di Certificazione della tua azienda seguiremo insieme i 5 passi descritti sulla destra, iniziando dal primo punto “Questionario Informativo”:
Come da contratto, Certification svolgerà in azienda una totalità di tre verifiche:
Scarica il Questionario Informativo, compilalo in ogni sua parte ed invialo per email a: info@certificationsrl.it. Al ricevimento del questionario compilato, con una Visura Camerale, ti invieremo una proposta formale sulla base delle tue esigenze, completa del dettaglio di costi e tempistiche necessari.
Al ricevimento del questionario compilato, ti invieremo una proposta formale sulla base delle tue esigenze, completa del dettaglio di costi e tempistiche necessari.
Assegneremo alla tua azienda un responsabile dedicato che ti seguirà sia nella Certificazione per la Parità di Genere che, successivamente, per ogni esigenza tecnica per la prima certificazione, per l’estensione o la modifica sugli schemi di certificazione.
Una volta deciso, è sufficiente inviare per email la Proposta firmata e timbrata nei tre campi. Successivamente il nostro Staff ti contatterà per avviare l’iter di certificazione.
Al completamento delle visite, a seguito esito positivo, saranno forniti gli output sopraindicati.
Un’organizzazione che abbia già svolto una valutazione a fronte della ISO 30415 sarà già a conoscenza dei temi della UNI/PdR 125:2022, essendo quest’ultima un approfondimento specifico dei contenuti della ISO 30415 per i Sistemi di Gestione sulla Diversity & Inclusion.
Vuoi ricevere informazioni per le
Certificazioni ISO, la certificazione della sostenibilità ESG
o per la parità di genere?
Invia la tua richiesta di informazioni compilando il form qui sotto!
Informazioni
info@certificationsrl.it
Telefono
Mobile
Viale Cassala 51, 20143 Milano
Indirizzo
Seguici sui social:
©Certification S.r.l. a Socio Unico – Sede legale: Via Filippo Argelati 30/A – MILANO ITALY – EU – Sede Operativa: Viale Cassala 51 – 20143 Milano | P.IVA: 03040190872